Raggiunge i 4,5 metri di altezza la quinta semicircolare realizzata con elementi ceramici modulari che racconta la storia del ciclo di rinnovamento al centro della sostenibilità. Il gradiente e la forma dell’installazione, composta da 1.200 blocchi ceramici stampati in 3D, ciascuno unico nella colorazione, fungono da metafora visiva delle progressive temperature operative raggiunte durante il processo di cottura della ceramica. Ogni blocco, realizzato con meticolosa cura, è arricchito da dettagli che illustrano la temperatura richiesta in ogni fase della produzione per garantire la massima qualità degli elementi ceramici.
Il design elegantemente curvo, con altezze variabili, segue perfettamente la pianta triangolare del terreno e si fonde armoniosamente con il cortile d’Onore dell'Università degli Studi di Milano, offrendo una moltitudine di possibilità spaziali e funzionali. Oltre ad essere esteticamente accattivanti, i moduli che compongono l’installazione diventano parte della narrazione, trasformandosi in accoglienti aree di seduta che invitano i visitatori a rilassarsi, conversare e socializzare in questo spazio dinamico.
"Sparking Change’ sottolinea l'impegno di Roca verso la sostenibilità attraverso un'installazione unica che racconta come conoscenza, esperienza e tecnologia abbiano condotto allo sviluppo della più grande innovazione del settore", spiega Marc Viardot, Marketing and Design Director del Gruppo Roca.
L’allestimento mette in dialogo il mondo fisico e quello virtuale per offrire un'esperienza coinvolgente e immersiva, che esplora il processo produttivo di questa innovazione avanguardistica. Utilizzando la Web Augmented Reality, i visitatori sono invitati a intraprendere un viaggio interattivo alla scoperta dei vantaggi del rivoluzionario forno elettrico a tunnel di Roca. Questo nuovo approccio si propone di diffondere l'impegno del colosso spagnolo nel costante superamento dei limiti dell'innovazione, abbracciando al contempo la sostenibilità.